BioEdifici in acciaio

IGT ricerca e sviluppa sistemi per la costruzione di EDIFICI CON STRUTTURE PORTANTI IN ACCIAIO e SISTEMI A SECCO tali da garantire una notevole Resistenza Sismica e un’ottimo Isolamento Termoacustico.

IGT ricerca e sviluppa sistemi per la costruzione di EDIFICI CON STRUTTURE PORTANTI IN ACCIAIO e SISTEMI A SECCO tali da garantire una notevole Resistenza Sismica e un ottimo Isolamento Termoacustico.
L’obiettivo è creare l’edificio a “IMPATTO ZERO”.

Per Impatto Zero si intende un’azione o un’impresa che non altera il bilancio naturale del sistema-ambiente con inquinanti di vario tipo.
Il Sistema è in continua evoluzione per garantire edifici innovativi e proiettati al futuro.

TECNOLOGIA COSTRUTTIVA A SECCO IN ACCIAIO

Costruire a secco significa attingere in maniera consapevole e critica dall’enorme patrimonio della produzione industriale siderurgica legata all’edilizia per realizzare manufatti altamente tecnologici ma soprattutto sostenibili.
Le costruzioni a secco in acciaio, a differenza dei processi costruttivi del secolo scorso “ad umido”, costituiscono sistemi integrati di componenti, sia strutturali che complementari prelavorati. Il cantiere diventa il sito ove comporre, nel più breve tempo possibile e secondo modalità prefigurate e semplificate, componenti edilizi altamente competitivi, preassemblati in officina dove vengono garantiti controlli, collaudi e standard qualitativi di assoluta affidabilità. Sono così ridotti i rischi dovuti a fattori e condizioni ambientali tipici della costruzione in opera.

CARATTERISTICHE E VANTAGGI DELL’EDILIZIA A SECCO IN ACCIAIO

Il sistema costruttivo a secco si fonda su un approccio saggio alla costruzione edile in grado di soddisfare opportuni standard prestazionali in termini di sicurezza sismica, durabilità ed eco-efficienza. Il sistema a secco in acciaio consente inoltre una gestione precisa dei tempi di realizzazione, un ridotto impiego di risorse, con conseguente drastica riduzione dei materiali di scarto. A questi si aggiungono, la facile integrazione di sistemi isolanti ed impianti, che permette di soddisfare ampiamente i requisiti energetici, acustici e di resistenza al fuoco richiesti, nonché la possibilità di riutilizzo dei componenti e di riciclo completo del materiale, da cui ne scaturisce la competitività delle costruzioni in acciaio anche in termini di sostenibilità ambientale.

RIDOTTI TEMPI DI REALIZZAZIONE

Grazie all’industrializzazione del processo edilizio, dalla progettazione al cantiere, dove tutti gli elementi strutturali e i sistemi di involucro sono realizzati in azienda, già pronti per la messa in opera, con estrema facilità di assemblaggio, i tempi di costruzione si abbattono del 50 – 60%. Trattandosi di una costruzione a secco sono eliminati i quotidiani problemi ed i lunghi tempi di asciugatura e maturazione per intonaci e massetti tipici del cantiere tradizionale.

CONVENIENZA ECONOMICA

La rapidità costruttiva unitamente alla progettazione ottimizzata, si traducono nella riduzione degli oneri finanziari, con un rapido ritorno dell’investimento e del momento in cui l’edificio inizia a rendere.Inoltre grazie alle caratteristiche meccaniche dei profili in acciaio, si ottengono strutture molto più leggere. La leggerezza garantisce un abbattimento dei costi concernenti le opere di fondazione, dei volumi di scavo e di getto. Ricordiamo anche che l’incidenza della manodopera è inferiore: le attività condotte in cantiere costano il doppio delle attività condotte in officina.

CONFORT, SALUBRITA’ E DURABILITA’

Grazie agli accorgimenti tecnico – costruttivi applicabili alle costruzioni a secco in acciaio e ai materiali impiegati è possibile raggiungere prestazioni energetiche molto elevate per edifici in Classe A. L’elevato isolamento termo-acustico assicura la qualità dell’ambiente interno. Gli impianti, come quelli di riscaldamento e/o sistemi che sfruttano le energie rinnovabili sono inoltre facilmente integrabili nella struttura. L’acciaio, inoltre, non essendo un conduttore di umidità garantisce ambienti salubri privi del cosiddetto “effetto spugna”. Le soluzioni a secco in acciaio non necessitano di interventi di manutenzione ed i trattamenti a cui sono sottoposti i profili impiegati ne garantiscono l’anti corrosione con conseguente durabilità dell’edificio.

SICUREZZA E SOSTENIBILITA’

In condizioni di sisma molto elevato la leggerezza della struttura e la duttilità garantiscono alti livelli di sopportazione ed eventuali interventi di ripristino e manutenzione saranno nulli o poco invasivi, a differenza di strutture più rigide, come quelle che impiegano il calcestruzzo, difficilmente monitorabili dopo il sisma.
I sistemi di involucro collegati a secco, con connessioni in grado di supportare spostamenti durante un terremoto, offrono considerevoli vantaggi che vanno a limitare anche il possibile danneggiamento delle componenti non strutturali.
Nei paesi esteri dove l’incidenza del sisma è molto più alta che in Italia le costruzioni vengono realizzate in acciaio.

RIDOTTO RISCHIO INCENDIO

Gli edifici realizzati a secco in acciaio presentano una più elevata resistenza passiva in caso d’incendio rispetto ad altri sistemi costruttivi industrializzati che impiegano altri materiali da costruzione.La struttura in acciaio è quasi sempre posta all’interno di intercapedini che già prevedono degli isolanti come ad esempio le lastre in cartongesso, che permettono un’ottima protezione al fuoco. Nell’eventualità vi siano altre necessità è comunque possibile ricorrere a particolari lastre che raggiungono parametri molto alti di resistenza al fuoco. La struttura in acciaio può essere trattata per avere una corretta resistenza al fuoco in base a specifiche esigenze, nel caso in cui questa venga lasciata a vista può essere eseguito un trattamento protettivo.

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

L’impatto ambientale di una costruzione a secco è ridotto sia durante le fasi di costruzione, sia alla fine della vita utile dell’organismo edilizio, grazie all’alta percentuale di recupero dei singoli componenti, assemblati meccanicamente e non a umido.
Inoltre l’industrializzazione che contraddistingue la soluzione a secco in acciaio garantisce:

  • riduzione energetica complessiva a parità di mq edificati in confronto ad altre soluzioni costruttive;
  • riciclo: l’acciaio è il materiale più riciclato al mondo ed è riciclabile al 100%, può essere riciclato infinite volte senza perdere alcuna delle sue proprietà originarie;
  • aumento della sicurezza sul lavoro;
  • riduzione dei trasporti sia di merci che di maestranze;
  • prevenzione dei cambiamenti climatici: le emissioni di CO2 per produrre e trasformare in officina i prodotti in acciaio rappresentano meno del 3% delle emissioni nazionali complessive di gas serra.
Eurocodes- building the future

FLESSIBILITA’ e PERSONALIZZAZIONE

La versatilità offerta dal sistema a secco in acciaio consente al committente e al progettista di definire le caratteristiche dell’edificio adattandole al sito di costruzione e di personalizzarne la funzionalità ed il design delle finiture e dei tamponamenti. Inoltre in vista di future nuove esigenze e di cambi di destinazione d’uso il sistema costruttivo a secco in acciaio è ottimale negli interventi di ampliamento e sopraelevazione del costruito. Nella scelta dei materiali per le sopraelevazioni, dovendo fare particolare attenzione alla portata del solaio di copertura, è fondamentale evitare interventi strutturali pesanti, prediligendo quindi la leggerezza e le elevate prestazioni della soluzione a secco in acciaio.

CANTIERE

Il cantiere di un’opera in acciaio è un cantiere “pulito” che impiega manodopera qualificata.
La prefabbricazione in acciaio consente cantieri molto più organizzati di quelli relativi a edifici realizzati con altre tecnologie tradizionali, trattandosi di strutture industrializzate, per le quali le lavorazioni a piè d’opera si limitano a montaggi e assemblaggi di componenti costruttivi.
E’ possibile intervenire anche in spazi ristretti e in condizioni non favorevoli. Ciò consente di realizzare non solo interventi ex novo ma anche ampliamenti, sopraelevazioni o interventi di recupero con il minimo impatto possibile.

LA CASA ECOLOGICA PROGETTATA CON MODULI ABITATIVI IN ACCIAIO

Una CASA ECOLOGICA, più di ogni altra struttura, in architettura, ha bisogno di una grande cura della progettazione. Progettare una casa ecologica non è affatto un compito semplice: bisogna scegliere con attenzione i materiali (es.: rivestimenti biocompatibili), curarne l’orientamento, la geometria, fare attenzione all’ombreggiamento, scegliere soluzioni idonee per evitare i ponti termici ed effettuare un maggior dimensionamento delle superfici trasparenti tenendo conto dell’esposizione e della zonizzazione interna dei locali.

L’ORIENTAMENTO DELLA CASA ECOLOGICA

Premesso che non si può prescindere dalla posizione specifica di costruzione, si può affermare, generalizzando, che una casa ecologica deve avere il 30-40% di superficie lorda orientata a Sud così da massimizzare le radiazioni solari in inverno ed evitare i fenomeni di surriscaldamento in estate.

L’ISOLAMENTO IDEALE DELLA CASA ECOLOGICA

Una casa ecologica deve garantire il minor dispendio energetico, mantenere “naturalmente” un gradiente ottimale di umidità, nonché essere perfettamente isolata termicamente. La costruzione di una casa ecologica deve puntare all’eliminazione dei ponti termici e a massimizzare l’isolamento valorizzando l’involucro edilizio. In questo contesto sarebbe appropriato prevedere un cappotto sulle pareti esterne. L’isolamento di una casa ecologica non riguarda solo pareti e soffitto. La coibentazione ideale di un edificio deve prevedere un solaio contro-terra.

IL RUOLO DELLA DOMOTICA NELLA CASA ECOLOGICA

In una casa ecologica la Domotica può svolgere un ruolo fondamentale: la programmazione e l’automazione, prerogative della tecnologia domotica, possono garantire un risparmio energetico considerevole.

L’ILLUMINAZIONE IDEALE IN UNA CASA ECOLOGICA

Con l’architettura sostenibile si tende ad abbassare il consumo di luce artificiale sfruttando la luce naturale prodotta dal sole. E’ incredibile come le condizioni luminose possano influenzare il benessere abitativo di un ambiente. In mansarda si può beneficiare della luce che proviene dall’alto installando delle finestre per tetti. Si tratta della luce zenitale, una luce meno influenzata dall’orientamento della stanza e che illumina l’ambiente in profondità aumentandone il comfort. Lucernari, finestre per tetti e ampie vetrate possono ridurre ai minimi termini il consumo di energia legato all’illuminazione artificiale, in più, se sapientemente installati, gli infissi possono aiutare a risparmiare sui sistemi di condizionamento d’aria. Le finestre in facciata, combinate alle finestre per tetti, se poste in una stessa stanza attivano l’effetto camino, ottimo per risparmiare sull’aria condizionata: l’aria calda, più leggera, esce dalle finestre per i tetti richiamando l’aria fresca dall’esterno.