Circular economy
IGT s.r.l. attraverso un approccio multidisciplinare e multisettoriale vuole creare un ponte tra Università, Imprese e Mercato, nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili, dell’ambiente e della gestione dei rifiuti.
La mission di IGT è quella della valorizzazione delle materie naturali biologiche degli scarti agroindustriali, agrozootecnici e FORSU da raccolta differenziata tramite tecnologie innovative di selezione e pre-trattamento, biodigestione, trattamento e valorizzazione del digestato liquido e solido con produzione di biogas e/o biometano, compost di qualita’ e acqua per irrigazione.
Gli impianti progettati e realizzati da IGT, oltre a risolvere la problematica dello smaltimento della frazione organica dei rifiuti urbani e degli scarti agroindustriali e zootecnici, produrranno Biometano destinato all’autotrazione per uso pubblico ed ammendanti organici certificati per agricoltura Biologica e pertanto avrà un impatto sociale molto importante.
IGT sarà una piattaforma open source in grado di stimolare la collaborazione tra Università e mondo delle Imprese, e diffondere il concetto di sostenibilità in ambito industriale e produttivo, per cogliere insieme la più grande sfida dei prossimi anni: produrre in maniera sostenibile, Because there is no Planet B.
Attraverso un approccio multidisciplinare e multisettoriale vuole creare un ponte tra Università, Imprese e Mercato, nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili, dell’ambiente e della gestione dei rifiuti.
IGT trova ispirazione dallo studio della CIRCULAR ECONOMY, che è un modello economico progettato per autorigenerarsi, dove i materiali di matrice organica sono destinati a rientrare nella biosfera, e i materiali di origine tecnica, sono progettati per circolare all’interno di un flusso che prevede la minima perdita di qualità.
Mira ad alimentarsi da fonti energetiche di tipo rinnovabile, a minimizzare, tracciare ed eliminare l’uso di sostanze chimiche tossiche dai processi produttivi, e ad eliminare la produzione di rifiuti e sprechi, mediante un’attenta progettazione preliminare.
In questo processo IGT affiancherà le Imprese e gli Enti, e, in una logica di economia circolare, i prodotti saranno progettati in modo da prevederne fin dall’inizio la destinazione una volta che diventeranno rifiuti, e l’innovazione sarà al centro di tutta la catena di valore, per ottenere e/o rafforzare un ciclo produttivo sostenibile e con un adeguato LCA.
Attraverso il GAS – Green Assessment Study, IGT effettuerà un audit presso i propri clienti, al fine di analizzare e comprendere le dinamiche produttive settoriali, e fornire successivamente, soluzioni che possano migliorare le performance aziendali sia in termini di efficienza e redditività, sia in termini ambientali e di sostenibilità.
Secondo studi recenti, per i consumatori, uno dei driver principali che guideranno il processo di scelta nell’acquisto di un prodotto e/o di un servizio, la sostenibilità avrà un ruolo cardine.